ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Pietro SEMERARO

Avvocato tributarista

AMBITI DI RICERCA /
ACCERTAMENTO, CONTENZIOSO, RISCOSSIONE, IMPOSTE DIRETTE, IMPOSTE INDIRETTE, TUTELA DEL PATRIMONIO

FISCO 26 marzo 2021

Indizi di antieconomicità nelle transazioni infragruppo nazionali

La cessione di beni ad un prezzo diverso dal “valore normale”, fra imprese dello stesso gruppo, tutte residenti nel territorio dello Stato, può rappresentare, in linea generale, indice di una condotta antieconomica, tale da giustificare un ...

IMPRESA 9 marzo 2021

DURC negato in caso di transazione previdenziale

Il cosiddetto “cram down” fiscale e previdenziale è ormai, a far data dal 4 dicembre 2020, operativo nel nostro sistema, grazie alle modifiche agli artt. 180 comma 4 e 182-bis comma 4 L. fall., introdotte dall’art. 3 comma 1-bis del DL 125/2020 (si ...

FISCO 13 febbraio 2021

Nullo l’avviso al socio per motivazione illegittima dell’atto notificato alla società

Il socio di una srl a ristretta base, destinatario di un avviso di accertamento fondato sulla presunzione di distribuzione di utili extra-bilancio, può contestare la carente motivazione dell’atto notificato alla società, richiamato per relationem, e ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 27 gennaio 2021

Impatriati al sud Italia con il beneficio «rafforzato» anche in smart working

L’art. 16 del DLgs. 147/2015 prevede un’importante agevolazione per i lavoratori provenienti da un Paese estero che trasferiscono la propria residenza in Italia. A seguito delle modifiche introdotte dal DL 34/2019, infatti, i redditi di lavoro ...

FISCO 19 gennaio 2021

Nuova stretta dell’Agenzia sul regime degli impatriati post distacco

L’applicabilità del regime degli impatriati ai lavoratori distaccati all’estero è stata, sin dall’entrata in vigore della norma, oggetto di acceso dibattito. L’art. 16 del DLgs. 147/2015 non tratta esplicitamente la posizione dei lavoratori ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 13 gennaio 2021

Regime degli impatriati «a geometria variabile»

La circolare n. 33/2020 in tema di lavoratori impatriati, con cui l’Agenzia delle Entrate ha fornito la propria interpretazione dell’art. 16 del DLgs. 147/2015 nella sua versione applicabile dopo le modifiche apportate dal DL 34/2019, fornisce l’...

FISCO 9 gennaio 2021

Raddoppio del contributo unificato solo a danno del contribuente

Il raddoppio del contributo unificato in Cassazione, applicabile quando l’impugnazione è interamente respinta oppure è dichiarata inammissibile o improcedibile – sebbene rappresenti una sanzione processuale lato sensu intesa – non può trovare ...

FISCO 8 gennaio 2021

Regime degli impatriati non accessibile mediante integrativa a favore

Superato il termine ordinario per la trasmissione del modello REDDITI Persone Fisiche non è possibile usufruire del regime fiscale per lavoratori impatriati di cui all’art. 16 del DLgs. 147/2015, mediante la presentazione di una dichiarazione dei ...

FISCO 5 dicembre 2020

Rapporti da chiarire tra residenza fiscale in Italia e COVID-19

Il 3 dicembre il MEF ha risposto all’interrogazione parlamentare n. 5-04654 in Commissione Finanze della Camera, relativa a quali iniziative il Governo intenda adottare, in termini di residenza fiscale, con riguardo a quei lavoratori italiani ...

FISCO 30 novembre 2020

In attesa della video-udienza, i rinvii restano la strada maestra

Il tema delle video-udienze nel giudizio tributario continua ad essere assai sentito dagli operatori che, a più riprese, hanno denunciato i rischi di lesione al diritto di difesa dei contribuenti legato all’attuale assetto normativo e alle correlate ...

< 1 ... 7 8 9 ... 20 >

TORNA SU