Autotutela obbligatoria foriera di dubbi sul termine
L’istanza va proposta entro un anno dalla definitività dell’atto
L’autotutela obbligatoria disciplinata dal nuovo art. 10-quater della L. 212/2000 (introdotto dal DLgs. 219/2023), prevede l’annullamento, totale o parziale, dell’atto o dell’imposizione nel caso di sua “manifesta illegittimità” al ricorrere delle ipotesi tassativamente indicate nel relativo comma 1.
Il secondo comma dell’art. 10-quater della L. 212/2000 stabilisce, poi, che: “L’obbligo di cui al comma 1 non sussiste in caso di sentenza passata in giudicato favorevole all’amministrazione finanziaria, nonché decorso un anno dalla definitività dell’atto viziato per mancata impugnazione”.
La locuzione “decorso un anno dalla definitività dell’atto viziato per mancata impugnazione” si presta, però, a differenti ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41