ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

La flat tax incrementale costringe a ricalcolare l’acconto IRPEF 2024

Per ridurre l’importo dovuto è possibile ricorrere al previsionale

/ Luca FORNERO e Paola RIVETTI

Lunedì, 27 maggio 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

I contribuenti che, nel calcolo delle imposte dovute per il 2023, si avvalgono dell’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali (pari al 15%), da applicare sulla quota di reddito d’impresa o di lavoro autonomo maturato nel 2023 in eccedenza rispetto al più elevato tra quelli del triennio precedente (c.d. flat tax incrementale), devono fare particolare attenzione alla determinazione degli acconti dovuti ai fini dell’IRPEF e delle relative addizionali per il 2024.

Ai fini del calcolo, occorre infatti assumere, quale imposta del periodo precedente, quella che si sarebbe determinata se la flat tax non si fosse applicata (art. 1 comma 57 della L. 197/2022).

Si ricorda che l’imposta sostitutiva interessa i contribuenti persone fisiche esercenti attività ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU