Coppie conviventi con figlio a carico escluse dall’indennità di 100 euro
L’indennità spetta al lavoratore con coniuge e almeno un figlio, fiscalmente a carico, o con almeno un figlio a carico e nucleo familiare monogenitoriale
È stata pubblicata ieri la circ. n. 19 con cui l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti indicazioni sulle condizioni di accesso all’indennità una tantum di 100 euro ex art. 2-bis del DL 113/2024 convertito.
Per beneficiare dell’indennità il lavoratore deve essere in possesso di requisiti reddituali e familiari.
Quanto al primo aspetto, il lavoratore deve avere un reddito complessivo non superiore a 28.000 euro che, come chiarito con la circolare in commento, deve riferirsi al periodo d’imposta 2024. Ai fini del calcolo del reddito complessivo occorre considerare – oltre che la quota esente dei redditi agevolati individuati dal comma 3 dell’art. 2-bis – anche i redditi assoggettati a cedolare secca, i redditi assoggettati a imposta sostitutiva del regime forfetario, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41