Consultazione pubblica sui bonus investimenti 4.0 fino al 18 novembre
Sul sito del Dipartimento delle Finanze è stata aperta ieri, 22 ottobre, fino al 18 novembre 2024 la consultazione pubblica sui crediti d’imposta per beni materiali 4.0 e per gli investimenti in ricerca e sviluppo, in transizione ecologica, in innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative, ai sensi degli artt. 16 e 18 del DPCM 15 settembre 2017 n. 169.
L’obiettivo delle consultazioni, si legge nella pagina dedicata sul sito, è quello di acquisire osservazioni e commenti da parte di cittadini, operatori economici, associazioni di categoria, ordini professionali nonché da esperti del settore per consentire la partecipazione attiva al processo decisionale e sollecitare un confronto aperto e costruttivo con tutti i soggetti direttamente interessati alle proposte legislative, fermo restando che i contributi forniti dai soggetti che aderiscono alla consultazione non costituiscono alcun titolo, condizione o vincolo rispetto a eventuali successive decisioni del Dipartimento delle Finanze.
Vengono forniti due specifici questionari da allegare al form di partecipazione, in cui viene chiesto di rispondere “in base all’esperienza della Sua impresa o delle imprese che la Sua associazione rappresenta”.
Tra le domande poste in relazione al credito 4.0, si chiede se e in che modo possa essere migliorata la misura, tenendo conto dei vincoli di bilancio pubblico, in termini di semplificazione amministrativa, miglioramento dell’efficacia e sinergia con altri incentivi per i medesimi investimenti.
Viene inoltre chiesto quanto ha influito l’incentivo nella scelta di investire, se l’utilizzo dell’incentivo ha reso necessario effettuare rettifiche o integrazioni alle dichiarazioni dei redditi già presentate e, in tal caso, quali sono i motivi di tali modifiche.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41