ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

NOTIZIE IN BREVE

In Gazzetta la legge di conversione del decreto «Salva infrazioni»

/ REDAZIONE

Venerdì, 15 novembre 2024

x
STAMPA

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale di ieri, è in vigore da oggi la L. 14 novembre 2024 n. 166, di conversione del DL 131/2024 (decreto “Salva infrazioni”), finalizzato all’attuazione di obblighi derivanti da atti unionali e alla chiusura di procedure di infrazione e di “pre-infrazione”.

Tra le misure inserite in sede di conversione in legge si segnala la disciplina del recupero dell’aiuto di Stato illegittimo correlato all’esenzione dall’ICI per gli enti non commerciali, di cui all’art. 7 comma 1 lett. i) del DLgs. 504/92 (si veda “Circoscritto il recupero dell’ICI 2006-2011 per gli ENC con attività economiche” del 5 novembre).

Un’altra modifica prevede l’assoggettamento a IVA delle prestazioni di prestito o distacco di personale, abrogando l’art. 8 comma 35 della L. 67/88 (si veda “Distacco del personale soggetto a IVA per i contratti dal 2025” del 6 novembre).

Sono poi confermate due disposizioni in materia di lavoro. Il provvedimento interviene sulla disciplina dei contratti a termine, rimuovendo di fatto il limite al risarcimento del danno in capo ai lavoratori in caso di contratti a termine dichiarati illegittimi e trasformati in rapporti a tempo indeterminato (si veda “Aperta la strada a risarcimenti illimitati con reiterazione di contratti a termine” del 18 settembre).

Il DL convertito stabilisce inoltre che il datore di lavoro, che mette a disposizione dei lavoratori stranieri, chiamati a instaurare in Italia un rapporto di lavoro subordinato a carattere stagionale nei settori agricolo e turistico/alberghiero, un alloggio privo di idoneità alloggiativa o, comunque, a un canone eccessivo rispetto alla qualità dell’alloggio e alla retribuzione, ovvero trattiene l’importo del canone direttamente dalla retribuzione dei lavoratori, è punito con una sanzione amministrativa pecuniaria da 350 a 5.500 euro per ciascun lavoratore straniero (si veda “Sanzioni per alloggi non idonei o canoni eccessivi ai lavoratori stranieri stagionali” del 19 settembre).

TORNA SU