Allineamento del regime fiscale per le società agricole da completare
Il DLgs. 192/2024 estende alle società agricole con opzione catastale i regimi forfetari dell’art. 56-bis del TUIR, ma restano escluse alcune attività
Va visto con favore quanto disposto dall’art. 1 del DLgs. 192/2024 (DLgs. di riforma di IRPEF e IRES) in ambito di allineamento tra le previsioni civilistiche dell’art. 2135 c.c. (che definisce le attività agricole, sia principali che connesse) e la normativa fiscale relativa ai redditi derivanti dalle attività agricole.
A tal riguardo, si ricorda che, nel previgente assetto normativo, una situazione di disallineamento tra la definizione civilistica di “attività agricola” e il piano fiscale si era venuta a creare con il DLgs. 228/2001, con il quale è stato sensibilmente rivisto l’art. 2135 c.c., soprattutto nella parte in cui il terreno è passato dall’essere un elemento imprescindibile e necessario perché un’attività fosse definita “agricola” ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41