ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Realizzo controllato per i conferimenti di partecipazioni in comunione tra coniugi

L’art. 17 del DLgs. 192/2024 ha eliminato la condizione di unipersonalità nel caso i conferenti siano legati da stretti vincoli di parentela

/ Sergio MARCHESE e Luca MIELE

Lunedì, 24 febbraio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

La modifica all’art. 177 comma 2-bis del TUIR, apportata dall’art. 17 del DLgs. 192/2024, ha consentito di superare il previgente consolidato orientamento secondo cui l’applicabilità del regime di realizzo controllato previsto dal suddetto comma 2-bis era subordinata alla condizione che il capitale della società conferitaria risultasse integralmente detenuto dal solo conferente (cfr., fra tutte, risposta a interpello n. 229/2020).
Tale condizione di unipersonalità è stata all’origine di significative limitazioni all’applicabilità della norma e, per questo motivo, ne era stata da più parti auspicata l’eliminazione o, quantomeno, una limitazione.

Si pensi ad esempio a due coniugi che possedevano entrambi “partecipazioni qualificate” della medesima ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU