Anche le associazioni possono presentare l’istanza per i contributi al 50% per artigiani e commercianti
Con il messaggio n. 2954 di ieri, l’INPS ha reso noto che è possibile presentare la domanda per la riduzione del 50% dei contributi per artigiani e commercianti compilando il modulo “Riduzione 50% ART-COM 2025” presente sul “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo), oltre che con i profili “cittadino” e “consulente/commercialista”, anche con il nuovo profilo “associazioni”.
L’Istituto previdenziale ha chiarito poi che l’accesso con il profilo “cittadino” permette di inserire la domanda al solo titolare della posizione aziendale per sé stesso o per i componenti del proprio nucleo familiare e ha ricordato che l’accesso può essere effettuato al seguente percorso: “Imprese e Liberi Professionisti” > “Esplora Imprese e Liberi Professionisti” > sezione “Strumenti” > “Vedi tutti” > “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo)” > “Utilizza lo strumento”, autenticandosi con la propria identità digitale di tipo SPID (Sistema pubblico di identità digitale) almeno di Livello 2, CNS (Carta nazionale dei servizi) o CIE (Carta di identità elettronica) 3.0.
Il messaggio di ieri integra il precedente messaggio n. 2449 del 7 agosto 2025, con il quale è stata comunicata la possibilità, per i soggetti iscritti per la prima volta nell’anno 2025 alle gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali, di presentare la domanda di riduzione contributiva del 50% prevista dall’art. 1 comma 186 della L. 207/2024, precisando che, in fase di prima applicazione, la presentazione della domanda è consentita con i profili “cittadino” e “consulente/commercialista” (si veda “Al via le domande per la riduzione del 50% dei contributi per artigiani e commercianti” dell’8 agosto).
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41