ACCEDI
Giovedì, 31 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Borsa di ricerca «Alessandro di Battista»: scadenza 30 aprile 2010

/ REDAZIONE

Mercoledì, 31 marzo 2010

x
STAMPA

Il Governo italiano, in collaborazione con il Center for Tax Policy and Administration (CTPA), punto focale del lavoro dell’OCSE su tutti i temi fiscali, sia internazionali sia nazionali, ha istituito nel 2002 la Borsa di ricerca “Alessandro Di Battista”, che viene concessa ogni anno. Co-finanziata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze italiano in memoria del giovane economista Alessandro Di Battista, distaccato dal ministero presso l’OCSE per lavorare nel campo dell’analisi fiscale e scomparso prematuramente nel 2001, la borsa di ricerca vuole consentire a un giovane economista italiano di essere distaccato temporaneamente dal suo attuale datore di lavoro al CTPA per ricevere formazione, condurre ricerche e acquisire esperienza presso l’OCSE per un periodo totale di 12 mesi. Il finanziamento del ministero consente al candidato di ricevere un’integrazione alla propria retribuzione di 3.000 euro mensili.
Il ricercatore borsista lavorerà principalmente su un unico argomento di ricerca, ma parteciperà anche ad altri progetti concernenti la fiscalità presso il CTPA. L’argomento principale potrebbe essere il trattamento fiscale dei permessi di emissione negoziabili, ma anche, in alternativa, riguardare l’analisi economica dell’IVA o l’uso del sistema fiscale per sussidiare la produzione e/o il consumo di carburanti fossili. Il borsista dovrà preparare contributi scritti sul proprio principale argomento di ricerca per presentarli ai gruppi di lavoro competenti del CTPA e, se del caso, ad altri gruppi di lavoro dell’OCSE.
L’argomento di ricerca sarà destinato ad integrare l’attuale programma di lavoro del CTPA.
Tra i requisiti per partecipare al bando bisogna possedere una laurea magistrale o l’iscrizione a un dottorato di ricerca in economia che includa preferibilmente le discipline o le politiche fiscali, capacità di ragionamento, ricerca e analisi, di scrittura e comunicazione. Completano il profilo eccellenti doti di scrittura e comunicazione, conoscenza di una delle due lingue ufficiali dell’organizzazione, padronanza nell’uso di applicazioni software standard.
La candidatura va presentata entro il 30 aprile 2010, con curriculum vitae, lettera di accompagnamento con indicazione delle motivazioni, aree di interesse e competenza e una dichiarazione del datore di lavoro che esplichi l’intenzione di continuare a corrispondere la retribuzione di base. Le procedure selettive saranno completate entro il 30 maggio, mentre l’inizio delle attività presso l’OCSE è fissato per giugno.
Le espressioni di interesse devono essere inviate a dibattista.fellowship@oecd.org. Oggetto: Application to the Di Battista Fellowship 2010.
Per candidarsi o ottenere informazioni più dettagliate sulla Borsa di Ricerca proposta, si prega di contattare Jo Dempsey, Centre for Tax Policy and Administration, OECD, 2 rue André-Pascal, 75775 Paris Cedex 16, France. Email: jodempsey@oecd.org. (Redazione)

TORNA SU