ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Rebus dell’imposta di registro sugli atti enunciati

/ Anita MAURO

Giovedì, 31 maggio 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

Quando un atto enuncia disposizioni, documentate da atti scritti o intervenute verbalmente, non sottoposte a registrazione, l’Ufficio può, in presenza di talune condizioni, sottoporre ad imposta di registro anche le disposizioni in esso “enunciate”. Questo è quanto dispone l’art. 22 del DPR 131/86, sotto la rubrica “enunciazione di atti non registrati”.

La norma sull’enunciazione presenta molte criticità, come, ad esempio, quelle poste in luce dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 15585/2010 (si veda “Registro al 3% per il finanziamento dei soci enunciato nel verbale di assemblea” del 4 ottobre 2010), che, facendo applicazione del citato art. 22, ha ritenuto tassabile con imposta di registro del 3% il finanziamento dei soci menzionato ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU