ACCEDI
Martedì, 20 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Opzione per la cedolare secca con ravvedimento incerto

Dagli uffici dell’Agenzia delle Entrate, soluzioni contrastanti nel caso in cui il proprietario non abbia confermato l’opzione per il 2012 con il modello 69

/ Lelio CACCIAPAGLIA e Roberto PROTANI

Giovedì, 8 novembre 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

A partire dal 2011, è applicabile alle locazioni di immobili, ricorrendone i presupposti, il regime della cedolare secca. Tale regime poteva essere applicato anche ai contratti in corso al 1° gennaio 2011, anche se scaduti o oggetto di risoluzione prima del 7 aprile 2011. Per questi contratti non dovevano essere presentate opzioni, né in via telematica, né presso l’ufficio, e l’applicazione del regime forfetario di tassazione poteva avvenire direttamente in sede di Modello Unico per l’anno 2011. Secondo l’Agenzia delle Entrate (circ. 26/2011), per l’annualità decorrente dal 2012 e per le successive, il contribuente che avesse voluto proseguire con l’imposta sostitutiva, dopo aver esercitato l’opzione in sede di dichiarazione dei redditi, avrebbe dovuto ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU