ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

TFR tassato in Italia anche in capo agli eredi non residenti

Per l’Agenzia deve essere effettuata la prevista ritenuta fiscale per la quota parte di prestazione riferibile all’attività esercitata nel territorio italiano

/ Massimo NEGRO

Venerdì, 27 settembre 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

In presenza di una Convenzione contro le doppie imposizioni conforme al modello OCSE, il TFR erogato da una società italiana ad un soggetto non residente, in qualità di erede del dipendente deceduto, è comunque soggetto a tassazione in Italia per la parte maturata durante il periodo in cui la prestazione di lavoro è stata svolta in Italia.
È questo l’importante principio stabilito dall’Agenzia delle Entrate con la risoluzione 61 di ieri, che analizza la tassazione del TFR erogato a soggetti non residenti da parte di datori di lavoro italiani, sulla base della normativa interna e della disciplina prevista dalle Convenzioni contro le doppie imposizioni.

Nel caso sottoposto al parere dell’Agenzia delle Entrate, si trattava del TFR corrisposto da una banca italiana al coniuge di ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU