«Bonus arredamento», con carta di credito nessuna ritenuta
L’assenza di una specifica causale non consente all’istituto di credito di distinguere le transazioni che godono del beneficio fiscale
L’art. 16, comma 2 del DL n. 63/2013, conv. L. n. 90/2013, ha introdotto la nuova detrazione IRPEF del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici (con determinate caratteristiche) finalizzati all’arredo “dell’immobile oggetto di ristrutturazione” (per un approfondimento delle novità in materia di agevolazioni per il recupero e la riqualificazione energetica degli edifici e sul c.d. “bonus mobili” si veda l’apposito Tema on line).
Possono beneficiare dell’agevolazione le spese documentate e sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2013 (quest’ultima data non è indicata dalla norma, ma è uno dei chiarimenti forniti dalla circ. Agenzia delle Entrate 18 settembre 2013 n. 29) per l’acquisto di:
- mobili;
- grandi ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41