Omaggi dei professionisti nel plafond delle spese di rappresentanza
Non rileva se il valore unitario del bene è inferiore o superiore a 50 euro
Al pari di quanto avviene nel reddito d’impresa, anche nel reddito di lavoro autonomo (capo V del TUIR) il trattamento fiscale degli omaggi segue il profilo soggettivo del beneficiario.
Con riferimento agli omaggi destinati ai clienti del professionista, l’art. 54, comma 5 del TUIR comprende espressamente tra le spese di rappresentanza quelle sostenute per l’acquisto o l’importazione di beni destinati ad essere ceduti a titolo gratuito, comunemente noti come “omaggi”. Come chiarito dalla circ. Agenzia delle Entrate n. 34/2009, le disposizioni relative alla qualificazione delle spese di rappresentanza previste in sede di determinazione del reddito d’impresa (art. 108 comma 2 del TUIR e DM 19 novembre 2008) rilevano anche ai fini del reddito ...