Domanda «cartacea» in via transitoria per il congedo parentale
Finché gli applicativi informatici INPS per la presentazione on line della domanda di congedo parentale non saranno adeguati alle modifiche apportate dal DLgs. 80/2015 alla disciplina ex art. 32 del DLgs. 151/2001, alcune categorie di lavoratori potranno utilizzare in via transitoria la modalità cartacea.
È l’INPS, con il messaggio n. 4576 di ieri, a disporre il secondo “canale”, per la necessità di modificare gli strumenti a seguito della repentina entrata in vigore del DLgs. 80/2015 avvenuta lo scorso 25 giugno (il giorno dopo la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) senza previsione di alcuna vacatio legis.
Si ricorda, in estrema sintesi, che il DLgs. 80/2015 contiene misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro, in attuazione dell’art. 1, commi 8 e 9, della legge 10 dicembre 2014 n. 183.
Il decreto, tra l’altro, stabilisce l’innalzamento dei limiti temporali di fruibilità del congedo parentale da 8 a 12 anni di vita del bambino (oppure fino ai 12 anni dall’ingresso in famiglia del minore adottato o affidato), nonché l’elevazione dei limiti temporali di erogazione dell’indennità, a prescindere dalle condizioni di reddito del genitore richiedente, da 3 a 6 anni di vita del figlio (o dall’ingresso in famiglia del minore adottato o affidato).
L’INPS ricorda che la domanda cartacea può essere utilizzata solo dai genitori lavoratori dipendenti che fruiscono di periodi di congedo parentale dal 25 giugno al 31 dicembre 2015, per figli in età compresa tra gli 8 ed i 12 anni, oppure per minori in adozione o affidamento che si trovano tra l’8° ed il 12° anno di ingresso in famiglia.
Si precisa che la domanda cartacea può riguardare anche periodi di congedo parentale fruiti in data antecedente a quella di presentazione della domanda cartacea, a partire comunque dallo scorso 25 giugno.
Per tutti gli altri genitori lavoratori dipendenti aventi diritto al congedo parentale per figli di età inferiore agli 8 anni, la domanda continua ad essere presentata in via telematica.
È possibile scaricare il modello sul sito internet www.inps.it, accedendo alla sezione “Modulistica” e digitando il codice “SR23” nell’apposito campo “ricerca modulo”.
La presentazione delle domande cartacee, per i genitori interessati da questa modalità, è consentita per il solo mese di luglio 2015.
Ad ogni modo, l’INPS annuncia che con apposito messaggio verrà reso noto l’avvenuto aggiornamento della procedura di presentazione della domanda on line, a seguito del quale non sarà più possibile utilizzare il modello cartaceo.(Redazione)
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41