ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Detraibili le spese dell’intervento per «disturbo d’identità di genere»

L’Agenzia ha chiarito che rientrano tra le spese sanitarie detraibili ai sensi dell’art. 15 comma 1 lett. c) del TUIR

/ REDAZIONE

Martedì, 4 agosto 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

Le spese relative a un intervento medico-chirurgico per adeguare i propri caratteri sessuali, previo accertamento del “disturbo d’identità di genere”, rientrano tra le spese sanitarie detraibili ai fini IRPEF ai sensi dell’art. 15 comma 1 lett. c) del TUIR. Sul fronte IVA, invece, sconta l’aliquota ridotta del 4% la cessione dei dispositivi medici destinati all’impianto di stent coronarici. Sono questi, in estrema sintesi, i chiarimenti forniti ieri dall’Agenzia delle Entrate, rispettivamente con le risoluzioni nn. 71 e 72.

Nel dettaglio, la ris. n 71 affronta il caso di un intervento di “metoidioplastica”, che consiste nella ricostruzione degli organi genitali maschili, autorizzato per accertato “disturbo d’identità di genere”. ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU