I trasferimenti di residenza a Monaco seguono la nuova Convenzione
La residenza fiscale è individuata con le regole OCSE, basate sui criteri dell’abitazione permanente e del centro degli interessi vitali
Nell’ambito dell’accordo sullo scambio di informazioni tra l’Italia e il Principato di Monaco, entrato in vigore a seguito del perfezionamento dello scambio degli strumenti di ratifica il 4 febbraio 2017, particolare interesse riveste l’art. 12, paragrafo 4 (rubricato “Disposizioni varie”).
La norma prevede che, al fine di individuare la residenza fiscale di una persona fisica nei casi di doppia residenza, occorra riferirsi, in linea con l’impostazione dell’art. 4 del modello OCSE di Convenzioni contro le doppie imposizioni, ad alcuni criteri (tie breaker rules) applicabili in un preciso ordine di priorità; la residenza fiscale della persona è, quindi, individuata, nell’ordine:
- nel Paese in cui è presente una abitazione permanente;
- nel ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41