ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Deposito operativo per i contratti aziendali con misure di conciliazione vita-lavoro

/ REDAZIONE

Giovedì, 19 ottobre 2017

x
STAMPA

Con una comunicazione recentemente pubblicata sul sito internet istituzionale, il Ministero del Lavoro ha reso noto che dallo scorso 17 ottobre è possibile depositare telematicamente i contratti aziendali sottoscritti dal 1° gennaio 2017 al 31 agosto 2018 che promuovono misure di conciliazione vita-lavoro per i dipendenti, ai quali il DM 12 settembre 2017 ha collegato sgravi contributivi in favore dei datori di lavoro privati.

Sul punto, si ricorda che tali misure devono risultare innovative, migliorative, nonché estensive o integrative rispetto a quelle già previste dai contratti collettivi nazionali di riferimento o dalle leggi vigenti.
In particolare, le misure di conciliazione che devono essere recepite nei contratti collettivi aziendali sono riconducibili a tre aree di intervento, caratterizzare da misure inerenti: la genitorialità (ad esempio, l’estensione temporale del congedo parentale con integrazione della relativa indennità); la flessibilità organizzativa (il lavoro agile, la flessibilità oraria in entrata e in uscita, la cessione solidale di permessi, eccetera); il welfare aziendale (buoni per l’acquisto di servizi di cura, erogazione di servizi time saving, eccetera).

In ogni caso, il valore dello sgravio contributivo non potrà eccedere la misura del 5% della retribuzione imponibile ai fini previdenziali dichiarata dal datore di lavoro nelle denunce contributive effettuate nel corso dell’anno precedente la presentazione della domanda di accesso al beneficio.

Per quanto concerne l’operazione di deposito telematico dei contratti aziendali in argomento, il Ministero del Lavoro ricorda che completata la procedura, il contratto sarà automaticamente trasmesso dal sistema all’Ispettorato territoriale del lavoro competente.

Infine, si ricorda che la prima scadenza per il deposito telematico è fissata al 31 ottobre 2017 – a valere sulle risorse stanziate per il 2017 – e che a breve sarà disponibile l’applicativo per il successivo invio dell’istanza telematica sul portale INPS, da effettuarsi entro il prossimo 15 novembre.

La seconda scadenza per il deposito, invece, è prevista per il 31 agosto del prossimo anno – a valere sulle risorse stanziate per il 2018 – mentre il relativo invio dell’istanza all’INPS dovrà essere effettuato entro il 15 settembre 2018.

TORNA SU