Dal 2018 contribuzione figurativa per cariche elettive solo con domande on line
Con la circolare n. 153 pubblicata ieri, l’INPS è nuovamente intervenuto (si veda “Domande di contribuzione figurativa per cariche elettive con rinnovo tacito” del 9 settembre 2017) in materia di contributi figurativi per i periodi di aspettativa non retribuita fruita per incarichi politici o sindacali, con particolare riferimento alle modalità di presentazione delle domande di accredito figurativo nell’ambito delle gestioni dei lavoratori dipendenti privati.
Si ricorda, infatti, che ai sensi dell’art. 3 del DLgs. 564/96, la domanda di accredito figurativo presso la gestione previdenziale interessata deve essere presentata – a pena di decadenza – per ogni anno solare o per frazione di esso, entro il 30 settembre dell’anno successivo a quello nel corso del quale abbia avuto inizio o si sia protratta l’aspettativa.
Tale domanda, si precisa, deve essere presentata entro la medesima scadenza anche nel caso di aspettative di durata pluriennale.
Per completezza, si ricorda che il comma 3 dell’art. 38 della L. 488/99 prevede invece la possibilità del rinnovo tacito della domanda, ma limitatamente ai lavoratori dipendenti eletti membri del Parlamento nazionale, del Parlamento europeo o di un’assemblea regionale ovvero nominati a ricoprire funzioni pubbliche, che in ragione dell’elezione o della nomina maturino il diritto a un vitalizio o a un incremento della pensione loro spettante.
Inoltre, nella circolare n. 153/2017 si precisa che, al fine di consentire la presentazione della domanda di accredito di contribuzione figurativa per cariche politiche e/o sindacali per periodi che si chiudono in corso d’anno e che possono essere utili per il raggiungimento del diritto a pensione, la procedura – informatica – permette l’inoltro dell’istanza anche con riferimento a periodi di aspettativa che si collochino nell’anno in corso al momento della domanda.
Ciò premesso, nella circolare in commento si rende noto che a partire dal 1° gennaio 2018 le domande dovranno essere presentate esclusivamente in via telematica.
Fino ad allora è possibile utilizzare il canale telematico, la PEC, oppure la raccomandata A/R o la consegna diretta agli sportelli INPS, utilizzando i moduli AP121, AP122, AP123 e AP124 reperibili sul sito www.inps.it.
Invece, a partire dal 1° gennaio 2018 l’istanza dovrà essere presentata esclusivamente in forma telematica.
In particolare, le predette domande telematiche potranno essere presentate innanzitutto via web, collegandosi al sito dell’INPS, seguendo il percorso “Tutti i servizi” e accedendo all’applicativo “Accredito figurativo per aspettativa per cariche sindacali e elettorali” tramite PIN dispositivo, SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) – almeno di Livello 2 – o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
In alternativa, si potrà ricorrere al Contact Center chiamando da rete fissa il numero gratuito 803 164 oppure il numero 06 164164 da telefono cellulare, a pagamento, secondo il piano tariffario del proprio gestore telefonico.
Infine, resta la possibilità di presentare domanda tramite i Patronati e gli altri soggetti abilitati ai sensi dell’art. 1 della L. 12/79, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41