ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Recupero dell’iper-ammortamento con dubbi applicativi

Nonostante la norma sia già in vigore, sono ancora molti i profili critici che meriterebbero un chiarimento ufficiale

/ Pamela ALBERTI

Mercoledì, 29 agosto 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nonostante l’art. 7 del DL 87/2018 convertito sia già in vigore per gli investimenti effettuati dopo il 14 luglio 2018, sono ancora molti i dubbi applicativi relativi alla nuova disposizione che prevede il recupero dell’iper-ammortamento in caso di cessione o delocalizzazione dei beni agevolati nel periodo di fruizione della maggiorazione.

Con riferimento all’ambito applicativo, il citato art. 7, richiamando l’art. 1 comma 9 della L. 232/2016, riguarda l’iper-ammortamento (prorogato al 2018 dall’art. 1 comma 30 ss. della L. 205/2017), vale a dire la maggiorazione del 150%, ai fini dell’ammortamento, del costo d’acquisto di beni strumentali nuovi di cui all’Allegato A alla citata L. 232/2016.

L’art. 7 del DL 87/2018 non fa però alcun ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU