ACCEDI
Martedì, 6 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Tempo determinato nelle fondazioni lirico-sinfoniche da modificare

Per la Corte Ue la disciplina è contraria ai principi europei

/ Andrea COSTA e Angela FUSCO

Lunedì, 5 novembre 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Uno dei primi interventi legislativi dell’attuale esecutivo in materia di lavoro ha riguardato l’introduzione di nuove misure volte a limitare l’utilizzo di quelle tipologie contrattuali, quali il contratto a tempo determinato, che avrebbero condotto ad una “eccessiva e allarmante precarizzazione”. Le disposizioni del c.d. decreto “dignità” (DL 87/2018) sono state orientate, tra l’altro, ad offrire al lavoratore a tempo determinato una maggiore tutela contro un uso distorto di tale strumento, sanzionando talune pratiche abusive mediante la conversione automatica in contratto a tempo indeterminato.

La questione della tutela da accordare al lavoratore a tempo determinato aveva già interessato il legislatore dell’Unione europea negli anni Novanta, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU