ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Il nuovo Codice della crisi d’impresa conferma la transazione fiscale

La principale novità è l’attestazione del professionista indipendente sulla convenienza del trattamento rispetto alla liquidazione giudiziale

/ Antonio NICOTRA

Giovedì, 3 gennaio 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

La riforma per il nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza (schema di DLgs. di attuazione della L. 155/2017), che si avvia alle sue ultime battute in vista dell’approvazione definitiva, prospetta l’introduzione di modifiche alla disciplina della transazione fiscale.

La normativa di riferimento, infatti, è stata recentemente modificata dall’art. 1 comma 81 della L. n. 232/2016 (legge di bilancio 2017) e nel nuovo Codice della crisi sono previste soltanto alcune novità.
L’istituto della transazione fiscale è disciplinato nel vigente RD 267/42 all’art. 182-ter, che, sotto la rubrica “trattamento dei crediti tributari e contributivi”, contempla, a determinate condizioni, la possibilità per il debitore di proporre, con il piano di cui all’art. ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU