Per le garanzie sui finanziamenti slalom tra Fondo PMI, SACE e CDP
I tre canali sono in parte complementari e in parte sovrapponibili: il Fondo è l’unico per cui è prevista la gratuità delle garanzie nella fase emergenziale
Tre sono i canali che lo Stato ha attivato per sostenere la liquidità delle imprese danneggiate dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, mediante il rilascio di garanzie pubbliche.
Dal punto di vista soggettivo dei beneficiari e oggettivo dei finanziamenti, sono canali in parte complementari e in parte sovrapponibili.
Il primo canale è quello del Fondo centrale di garanzia (www.fondidigaranzia.it), riservato alle partite IVA individuali e alle PMI (massimo 249 dipendenti e fatturato fino a 50 milioni di euro o attivo fino a 43 milioni di euro), con però la temporanea estensione alle imprese fino a 499 dipendenti.
Le “misure COVID-19” relativamente a questo canale sono recate dall’art. 13 del DL 23/2020 (che ha “sostituito”, con modificazioni, l’art. ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41