La forza maggiore è un principio immanente nel sistema
Per le Sezioni Unite il principio è applicabile anche nell’ambito dell’abrogata agevolazione per i piani urbanistici particolareggiati
Nella sentenza a Sezioni Unite n. 8094 del 23 aprile 2020, la Corte di Cassazione, pur esprimendosi su un’agevolazione ormai abrogata, enuncia importanti principi in tema di “forza maggiore”.
Il concetto di “forza maggiore”, pur non essendo enunciato quale principio generale nella normativa fiscale, è stato plasmato dalla giurisprudenza tributaria, che, mutuandolo dal diritto civile (ove trova enunciazione nell’art. 1256 c.c.), l’ha ampiamente utilizzato in materia di “prima casa” (tra le tante, Cass. nn. 16568, 10586 e 5015 del 2015). Inoltre, esso ha trovato riscontro anche da parte dell’Agenzia delle Entrate (ris. n. 35/2002).
Secondo la giurisprudenza, la “forza maggiore” esclude il realizzarsi della decadenza dall’agevolazione, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41