ACCEDI
Mercoledì, 19 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Regolarità contributiva e fiscale per il rafforzamento patrimoniale

L’omologazione rimuove lo status di «impresa in difficoltà» al 31 dicembre 2019

/ Marco PEZZETTA e Antonio NICOTRA

Mercoledì, 5 agosto 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

Ad agevolare il rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni è dedicato l’art. 26 del DL 34/2020, che concede un credito d’imposta nel caso di aumenti capitale a pagamento effettuati entro il 31 dicembre 2020 dalle società di capitali con ricavi annui superiori a 5 ma non a 50 milioni di euro. La norma disciplina anche la possibilità di accedere a capitale di debito da investirsi da parte di un fondo gestito da Invitalia, ma solo per le imprese con un fatturato di almeno 10 milioni di euro e occupati inferiori a 250. Queste sono solo alcune delle condizioni che devono essere rispettate da parte delle società il cui capitale sociale è aumentato.

Il comma 2 dell’art. 26 ne indica altre:
non rientrare, al 31 dicembre 2019, nel novero delle imprese in difficoltà ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU