ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

IMPRESA

Natura del concordato in funzione del peso specifico della continuità

Non è sufficiente una componente qualsiasi e anche minimale di prosecuzione dell’attività

/ Antonio NICOTRA e Marco PEZZETTA

Martedì, 24 agosto 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

Secondo il Tribunale di Bergamo 14 luglio 2021, ai fini della qualificazione del concordato in continuità, rileva l’incidenza che la continuità aziendale riveste nel contesto del piano e della soddisfazione offerta ai creditori.

Sul tema, la recente giurisprudenza di legittimità ha stabilito che, salvi i casi di abuso, qualora alla liquidazione atomistica di una parte dei beni dell’impresa si accompagni una componente di prosecuzione dell’attività aziendale – quale che ne sia la consistenza specifica – il concordato è regolato dalla disciplina del concordato in continuità. L’art. 186-bis comma 1 del RD 267/42, infatti, contempla l’ipotesi di eventuali dismissioni di beni anche in presenza di continuità (Cass. n. 734/2020).

Secondo il tribunale di Bergamo, l’approdo ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU