ACCEDI
Lunedì, 19 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Entro fine anno la richiesta di applicazione della ritenuta ridotta degli agenti

Ad oggi ancora inattuate le semplificazioni introdotte dal DLgs. 175/2014

/ Luca FORNERO

Sabato, 24 dicembre 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

I sostituti d’imposta che corrispondono provvigioni, comunque denominate, per prestazioni anche occasionali inerenti a rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione, di rappresentanza di commercio e di procacciamento di affari, devono operare, all’atto del pagamento, una ritenuta a titolo di acconto dell’IRPEF o dell’IRES dovuta dai percipienti, con obbligo di rivalsa (art. 25-bis del DPR 600/73).
Di regola, la ritenuta si applica in misura pari al 23% (primo scaglione di reddito ai fini IRPEF).

La relativa base imponibile è diversa a seconda che, nell’esercizio della propria attività, l’agente, mediatore, ecc.:
- non si avvalga, in via continuativa, di dipendenti o terzi (secondo la definizione fornita dal DM 16 aprile 1983): in tale ipotesi, la ritenuta ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU