ACCEDI
Martedì, 13 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Trattamento di fine rapporto più pesante

L’aumento dell’inflazione incide sulla rivalutazione delle somme accantonate incrementando i costi dell’azienda

/ Luca MAMONE e Daniele SILVESTRO

Lunedì, 30 gennaio 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’elevata inflazione di questo periodo costringe le aziende a dover sostenere importanti costi non solo per l’acquisto di materie prime o dell’energia elettrica, ma anche con riferimento ai lavoratori dipendenti.

In tale ottica, assumono una significativa rilevanza i costi relativi al trattamento di fine rapporto (TFR) e, in particolare, alla rivalutazione di quanto accantonato negli anni precedenti, la cui determinazione subisce l’andamento dell’inflazione. La rivalutazione è infatti calcolata applicando un tasso fisso dell’1,5% e uno variabile, pari al 75% dell’aumento dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, accertato dall’ISTAT, rispetto al mese di dicembre dell’anno precedente.
Tale indice si attesta ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU