ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

FISCO

Riduzione ICI/IMU di fabbricati inagibili anche senza nuova richiesta per anni successivi

Il contribuente deve però dimostrare che il Comune ha avuto conoscenza della protratta inutilizzabilità dell’immobile

/ Lorenzo MAGRO e Arianna ZENI

Mercoledì, 12 luglio 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

bCon l’ordinanza n. 19665 depositata ieri, 11 luglio 2023, la Corte di Cassazione ha reso alcuni chiarimenti in merito alla riduzione ICI/IMU per i fabbricati inagibili o inabitabili.

Si richiama anzitutto che, analogamente alla disciplina previgente, in base alla quale è stata resa l’ordinanza, l’art. 1 comma 747 lett. b) della L. 160/2019 dispone la riduzione al 50% della base imponibile ai fini IMU per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati (limitatamente al periodo dell’anno durante il quale sussistono dette condizioni).

Devono considerarsi “inagibili o inabitabili” i fabbricati interessati da un degrado fisico sopravvenuto o da un’obsolescenza funzionale, strutturale e tecnologica, non superabile con interventi ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU