Sulla scissione mediante scorporo l’Agenzia delle Entrate prende tempo
Melina dell’Amministrazione finanziaria sui profili fiscali, in attesa della riforma
Il DLgs. 2 marzo 2023 n. 19, entrato in vigore il successivo 22 marzo, ha introdotto nel nostro ordinamento la scissione mediante scorporo, operazione che consente il trasferimento di parte del patrimonio di una società a una o più società di nuova costituzione, ottenendo in cambio le relative azioni o quote (nuovo art. 2506.1 c.c.).
Si tratta di un’opzione che ha suscitato da subito un forte interesse negli operatori, pur in assenza di specifiche indicazioni di natura tributaria.
Del tema si è fatto carico il legislatore della riforma fiscale (lo schema di DLgs. di riforma di IRPEF e IRES è in attesa dei pareri delle competenti Commissioni parlamentari), ma, come spesso accade, i tempi del Parlamento si sono rivelati incompatibili con le esigenze di imprese e professionisti.
Di conseguenza, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41