ACCEDI
Sabato, 14 giugno 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Sulla scissione mediante scorporo l’Agenzia delle Entrate prende tempo

Melina dell’Amministrazione finanziaria sui profili fiscali, in attesa della riforma

/ Alessandro COTTO e Giulia LUBRANO

Giovedì, 31 ottobre 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il DLgs. 2 marzo 2023 n. 19, entrato in vigore il successivo 22 marzo, ha introdotto nel nostro ordinamento la scissione mediante scorporo, operazione che consente il trasferimento di parte del patrimonio di una società a una o più società di nuova costituzione, ottenendo in cambio le relative azioni o quote (nuovo art. 2506.1 c.c.).
Si tratta di un’opzione che ha suscitato da subito un forte interesse negli operatori, pur in assenza di specifiche indicazioni di natura tributaria.

Del tema si è fatto carico il legislatore della riforma fiscale (lo schema di DLgs. di riforma di IRPEF e IRES è in attesa dei pareri delle competenti Commissioni parlamentari), ma, come spesso accade, i tempi del Parlamento si sono rivelati incompatibili con le esigenze di imprese e professionisti.

Di conseguenza, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU