Consentite più opzioni alle società agricole con tassazione catastale
Nel quadro VO del modello IVA anche le opzioni per derogare ai regimi forfetari ex art. 56-bis del TUIR e alle agroenergie «oltre soglia»
Con le modifiche introdotte dall’art. 1 del DLgs. 192/2024 (c.d. DLgs. di riforma dell’IRPEF e dell’IRES), si ampliano le opzioni consentite alle società agricole ai fini della determinazione dei redditi. Si tratta di novità già applicabili ai redditi prodotti a partire dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2024 (quindi dal 2024 per i soggetti “solari”), e pertanto vengono a rilevare sia per le dichiarazioni dei redditi da trasmettere quest’anno, sia per la compilazione del quadro VO del modello IVA 2025 nel quale comunicare le opzioni.
Giova ricordare che, ai sensi dell’art. 1 comma 1093 della L. 296/2006, le società agricole dotate dei requisiti di cui all’art. 2 del DLgs. 99/2004 (in forma di snc, sas, srl o società cooperative) possono ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41