ACCEDI
Mercoledì, 7 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

ECONOMIA & SOCIETÀ

Processi automatizzati di scoring creditizio da spiegare per il trattamento dati

Su richiesta dell’interessato, il titolare del trattamento deve chiarire la logica sottostante; diritto di accesso con portata ampia

/ Alberto GIRINELLI

Venerdì, 28 febbraio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il trattamento dei dati personali all’interno di un processo decisionale automatizzato di scoring creditizio è lecito, a condizione che il titolare del trattamento chiarisca, su richiesta dell’interessato, la procedura e i principi concretamente applicati per utilizzare, con mezzi automatizzati, i dati personali di tale interessato al fine di ottenerne un profilo di solvibilità; se le citate informazioni contengono dati di terzi protetti dal GDPR, o segreti commerciali, il titolare dovrà comunicare tali dati all’autorità di controllo o al giudice competente, che deciderà in merito all’eventuale divulgazione.
Sono questi, in estrema sintesi, i chiarimenti forniti dalla Corte di Giustizia europea con la sentenza di ieri, 27 febbraio 2025, relativa alla causa C-203/22, in ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU