ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Fiscalmente rilevante la correzione dell’errore contabile da classificazione errata

Per la correzione di un errore di «classificazione» che ha comportato un’errata «imputazione temporale» non occorre l’integrativa

/ Carlotta SGATTONI

Mercoledì, 5 marzo 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Le poste correttive di un errore di “classificazione” che ha comportato, a sua volta, un’errata “imputazione temporale” di componenti negativi di reddito assumono rilevanza nell’esercizio in cui viene operata la correzione ai sensi dell’art. 83 comma 1 del TUIR, senza che sia necessario presentare una dichiarazione integrativa. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate, nella risposta a interpello n. 63 di ieri.

Nella fattispecie esaminata, una società, esercente attività di trasporto di cose per conto terzi, aveva acquistato, nel corso dell’esercizio X, due semirimorchi usati. Per mera negligenza, il relativo costo era stato contabilizzato nel Conto economico, anziché tra le immobilizzazioni materiali nell’attivo dello Stato patrimoniale, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU