ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Il pernottamento nel luogo di lavoro deve essere considerato orario di lavoro

In quanto tale, va adeguatamente retribuito, secondo quanto previsto dall’art. 36 Cost.

/ Federico ANDREOZZI

Giovedì, 24 aprile 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con ordinanza n. 10648 depositata ieri, 23 aprile 2025, la Corte di Cassazione ha statuito come, in forza della normativa eurounitaria, così come interpretata dalla Corte di Giustizia e come attuata dalle fonti interne, la definizione di “orario di lavoro” debba essere intesa in opposizione a quella di “riposo”, con reciproca esclusione delle due nozioni. Pertanto, l’obbligo, posto in capo al lavoratore, di svolgere turni di pernottamento presso il luogo di lavoro, anche se non determinante interventi di assistenza, deve essere considerato orario di lavoro e, quindi, adeguatamente retribuito; il compenso dovuto per tali prestazioni deve essere conforme ai criteri normativi di proporzionalità e sufficienza della retribuzione di cui all’art. 36 Cost.

Il caso ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU