Dopo due settimane di relativa stabilità riprendono a salire i tassi
In settimana le riunioni di Fed e Bce, le elezioni nel Regno Unito e l’entrata in vigore di nuovi dazi Usa su merci cinesi se non si trova un accordo
Si concentrano in settimana alcuni importanti appuntamenti con l’agenda macroeconomica: martedì e mercoledì si riunisce la Fed, giovedì la Bce e si vota in Uk e, infine, il 15 entreranno in vigore nuovi dazi su circa 156 miliardi di dollari di prodotti cinesi se non si riuscirà prima a trovare un’intesa.
Dopo un paio di settimane di relativa stabilità sono ripresi a salire i tassi. L’avvio l’hanno dato i tassi Usa: il rialzo riguarda il medio lungo termine con il Bond Usa 10 anni all’1,82%, il Bund 10 che da -0,37% sale a -0,31%, l’Irs 10 da 0,05% a 0,10% (segui tassi e valute su www.aritma.eu).
I dati occupazionali Usa di venerdì migliori delle attese fanno salire i rendimenti americani: si allontana l’ipotesi di un taglio dei tassi da parte della Fed ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41