ACCEDI
Venerdì, 8 dicembre 2023 - Aggiornato alle 10.12

LAVORO & PREVIDENZA

Risoluzione più veloce delle controversie di lavoro

Il DLgs. 104/2022 definisce meccanismi più rapidi e la protezione contro i comportamenti pregiudizievoli

/ Viviana CHERCHI

Sabato, 13 agosto 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il DLgs. 104/2022, attuativo della direttiva Ue 2019/1152 relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea, ha introdotto nuovi obblighi informativi in capo a datori di lavoro e committenti nonché alcune prescrizioni minime sulle condizioni di lavoro.
Sotto il profilo delle tutele previste al Capo IV del provvedimento, in vigore da oggi, 13 agosto 2022, rientrano nell’ambito di applicazione non solo coloro che hanno un contratto di lavoro subordinato, ma altresì i titolari di rapporti “non standard”, quali le collaborazioni etero-organizzate di cui all’art. 2 comma 1 del DLgs. 81/2015, le co.co.co. ex art. 409 c.p.c., le prestazioni occasionali e i rapporti di lavoro somministrato, nonché i rapporti di lavoro domestico, dei marittimi ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU