Sequestrabile il credito IVA che deriva da un accordo corruttivo
È un diritto di credito che può essere oggetto di cessione o dispersione
La definizione di una vertenza sul piano tributario non fa venir meno l’attualità e la concretezza dei presupposti (in particolare del c.d. periculum in mora) su cui si fonda il sequestro penale del credito fiscale. Permane infatti l’esigenza di evitare che lo svincolo del credito di cui era stato chiesto originariamente il rimborso (e della somma trattenuta a garanzia del pagamento delle sanzioni irrogate), conseguente all’invocato dissequestro, possa aggravare le conseguenze del reato in caso di condanna. Il rischio è quello di consentire, in sostanza, l’incasso del frutto della condotta illecita e quindi il consolidamento dell’indebito vantaggio lucrato, laddove venisse riconosciuta all’esito del giudizio la fondatezza dell’ipotesi di reato.
Nel caso ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41