Diritto alla trasparenza dei sistemi decisionali e di monitoraggio automatizzati
La direttiva rider e il Regolamento Ue sull’intelligenza artificiale si occupano di trasparenza e degli obblighi di informazione e consultazione dei lavoratori
La direttiva Ue sul miglioramento delle condizioni del lavoro tramite piattaforme digitali (la c.d. direttiva rider), approvata lo scorso 24 aprile dal Parlamento europeo, contiene varie e approfondite disposizioni in materia di trasparenza dei sistemi decisionali e di monitoraggio automatizzati utilizzati dalle piattaforme digitali di lavoro, chiedendo che gli Stati membri impongano alle piattaforme di dare non solo ai lavoratori, ma anche ai loro rappresentanti e, su richiesta, alle autorità nazionali competenti, una serie articolata di informazioni in merito all’uso e al funzionamento di tali sistemi (art. 9) e spingendosi a prevedere forme di controllo congiunto e di consultazione sul loro funzionamento (artt. 10-14; si veda “Per i rider prevista una presunzione di subordinazione”
...