ACCEDI
Martedì, 21 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Diritto alla trasparenza dei sistemi decisionali e di monitoraggio automatizzati

La direttiva rider e il Regolamento Ue sull’intelligenza artificiale si occupano di trasparenza e degli obblighi di informazione e consultazione dei lavoratori

/ Sergio PASSERINI

Martedì, 28 maggio 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

La direttiva Ue sul miglioramento delle condizioni del lavoro tramite piattaforme digitali (la c.d. direttiva rider), approvata lo scorso 24 aprile dal Parlamento europeo, contiene varie e approfondite disposizioni in materia di trasparenza dei sistemi decisionali e di monitoraggio automatizzati utilizzati dalle piattaforme digitali di lavoro, chiedendo che gli Stati membri impongano alle piattaforme di dare non solo ai lavoratori, ma anche ai loro rappresentanti e, su richiesta, alle autorità nazionali competenti, una serie articolata di informazioni in merito all’uso e al funzionamento di tali sistemi (art. 9) e spingendosi a prevedere forme di controllo congiunto e di consultazione sul loro funzionamento (artt. 10-14; si veda “Per i rider prevista una presunzione di subordinazione”

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU