ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Bonus giovani non subordinato all’autorizzazione della Commissione europea

Il placet non serve per l’incentivo fruibile nel limite massimo di 500 euro, dunque sarebbero incentivabili anche le assunzioni dal 1° settembre 2024

/ Daniele SILVESTRO

Venerdì, 28 marzo 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

A distanza di alcune settimane dalle polemiche sollevate dal DM attuativo del bonus giovani, datato 27 febbraio 2025 e che risulta in fase di adeguamento, si ritorna a parlare dell’incentivo con la risposta a interrogazione parlamentare n. 5-03735 del 26 marzo 2025 in Commissione Lavoro alla Camera.

Il quesito riguarda proprio l’aspetto di maggiore criticità del decreto attuativo, ovverosia l’ambito temporale delle assunzioni agevolabili, anche se la risposta sembrerebbe essere orientata alle sole assunzioni con limite massimo di 500 euro.

Si ricorda che l’art. 22 del DL 60/2024 prevede un incentivo in favore dei datori di lavoro privati in caso di assunzione effettuata dal 1° settembre 2024 e fino al 31 dicembre 2025, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU