ACCEDI
Sabato, 24 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

L’ok dei revisori mette al riparo dall’accertamento

Secondo la Corte di Cassazione, la relazione al bilancio è un documento che assume valenza anche ai fini tributari

/ Gianluca ODETTO

Giovedì, 22 aprile 2010

x
STAMPA

Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del DLgs. 39/2010 sulla revisione legale dei conti, l’attenzione dei professionisti si è giustamente concentrata sugli aspetti di immediata applicazione del provvedimento, legati per lo più agli obblighi di nomina del collegio sindacale in società che in precedenza ne erano prive.
Un aspetto della revisione dei conti che non trova, invece, il rilievo che meriterebbe nella pubblicistica, attiene agli effetti della revisione stessa sui rapporti con l’Amministrazione finanziaria.

La Corte di Cassazione ha messo un punto fermo sulla materia con la sentenza n. 5926 del 12 marzo 2009, stabilendo che la relazione dei revisori costituisce pronuncia qualificata sulla veridicità del bilancio e, conseguentemente, “documento incorporante enunciati

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU