Riassorbimento fiscale delle svalutazioni nel minor tempo possibile
La ris. 98/2013 fornisce ulteriori chiarimenti sul trattamento IRES e IRAP delle svalutazioni civilistiche di beni strumentali
Qualora un bene strumentale sia svalutato in bilancio in relazione ad una perdita durevole di valore e gli ammortamenti civilistici siano più bassi rispetto a quelli massimi consentiti ai fini IRES, è possibile dedurre fiscalmente un importo pari alla differenza tra la quota di ammortamento calcolata secondo i coefficienti tabellari e la quota di ammortamento imputata a Conto economico, attraverso apposite variazioni in diminuzione. Questo è, in estrema sintesi, il chiarimento fornito dall’Agenzia delle Entrate con la ris. n. 98 di ieri, 19 dicembre 2013. A ben vedere, l’intervento interpretativo riguarda sia la disciplina IRES che la disciplina IRAP e completa i chiarimenti precedentemente forniti con la circ. 20 giugno 2012 n. 26.
Il caso oggetto dell’interpello attiene ad ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41