Regole ad hoc per la comunicazione dei dati rilevanti per gli ex minimi
Non si tiene conto degli effetti derivanti dal principio di cassa applicato nei periodi d’imposta di fruizione del regime
Ai fini della corretta compilazione della comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore, la circolare dell’Agenzia delle Entrate del 4 luglio 2014 n. 20 ha illustrato le particolari regole che devono osservare i soggetti (imprenditori e lavoratori autonomi) che si sono avvalsi del previgente regime dei contribuenti minimi o del regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile. Nello specifico, i soggetti di seguito indicati devono fornire i dati contabili da indicare nei quadri F, G e X, senza tenere conto degli effetti derivanti dal principio di cassa applicato nei periodi d’imposta di fruizione del regime, ciò nonostante tale modo di procedere possa determinare divergenze tra i dati reddituali da indicare nei modelli degli studi di settore e quelli da ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41