Domande per la DIS-COLL in scadenza il 25 settembre 2017
Il 25 settembre 2017 scade il termine per inviare le domande per ottenere l’indennità di disoccupazione c.d. “DIS-COLL” per i collaboratori coordinati e continuativi, divenuta strutturale in relazione agli eventi di disoccupazione che si verifichino dal 1° luglio 2017.
Infatti, come ha spiegato l’INPS, con la circolare n. 115 del 19 luglio 2017, per accedere all’ammortizzatore sociale, i soggetti legittimati sono tenuti a presentare domanda telematica all’INPS entro 68 giorni, che decorrono:
- dalla data di cessazione del rapporto di lavoro;
- dalla data di pubblicazione della predetta circolare, qualora il rapporto sia cessato nel periodo compreso tra il 1° e il 19 luglio 2017.
Si ricorda che DIS-COLL è stata introdotta in via sperimentale dall’art. 15 del DLgs. 22/2015 e recentemente modificata dall’art. 7 della L. 81/2017 (c.d. Jobs Act dei lavoratori autonomi).
Come detto, quest’ultimo ha reso strutturale l’indennità in questione e ne ha ampliato il novero dei destinatari, per gli eventi di disoccupazione che si verificano a partire dal 1° luglio 2017, ricomprendendo anche assegnisti e dottorandi di ricerca con borsa di studio, che vanno ad aggiungersi ai collaboratori coordinati e continuativi (esclusi gli amministratori e sindaci o revisori di società, nonché enti con o senza personalità giuridica), iscritti in via esclusiva alla Gestione separata presso l’INPS, non pensionati e privi di partita IVA, ancorché “silente”, ossia attiva, ma non produttrice di reddito.
In virtù della stabilizzazione della misura in esame è poi prevista l’applicazione di un aggravio contributivo, pari allo 0,51%, che determina, dal 1° luglio scorso, un aumento dell’aliquota dal 32,72% al 33,23%.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41