ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Nuova proroga per il recupero di arretrati dell’Incentivo occupazione Sud

/ REDAZIONE

Mercoledì, 11 ottobre 2017

x
STAMPA

Dopo le proroghe prima al mese di giugno e, successivamente, al mese di agosto 2017, accordate dai messaggi nn. 2152/2017 e 3272/2017, vengono nuovamente differiti i termini per il recupero di eventuali arretrati dell’Incentivo Occupazione Sud.
Lo ha reso noto l’INPS, con il messaggio n. 3877 del 9 ottobre.

Il riferimento è all’incentivo occupazionale istituito, sotto forma di sgravio contributivo fruibile mediante conguaglio in UniEmens, dal DM 367/2016. Esso consiste nell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico dell’azienda previsto, fino a un massimo di 8.060 euro annui, a favore dei datori di lavoro privati che, dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2017, effettuino assunzioni a tempo indeterminato o in apprendistato professionalizzante, ovvero trasformazioni a tempo indeterminato di rapporti a termine:
- riguardanti giovani disoccupati tra i 16 e i 24 anni o persone disoccupate con almeno 25 anni prive di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi ex DM 20 marzo 2013;
- con sede di lavoro in una delle Regioni c.d. “meno sviluppate” (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia) o “in transizione” (Abruzzo, Molise, Sardegna).

Ai fini in esame va ricordato che, ai sensi dell’art. 19 del DLgs. 150/2015, sono disoccupati i soggetti, privi di impiego, che abbiano reso, in forma telematica, al sistema informativo unitario delle politiche del lavoro la c.d. “DID”, ossia la dichiarazione di immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro concordate con il Centro per l’impiego. La sussistenza di tale requisito – spiega il messaggio in commento – è comunicata all’Istituto dall’ANPAL (l’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro). L’aggiornamento degli archivi di quest’ultima continua, però, a far registrare ritardi, che, a loro volta, determinano difficoltà e rallentamenti nel riconoscimento dell’incentivo.

In considerazione di ciò, si è ritenuto opportuno, al fine di agevolare le aziende, prorogare ulteriormente il termine a disposizione dei datori di lavoro per recuperare eventuali arretrati del bonus non fruiti, pur in presenza delle condizioni normativamente prescritte, a causa di ritardi procedurali. In particolare, si dispone che:
- nell’elemento “ImportoArrIncentivo” della denuncia UniEmens possa essere indicato l’importo arretrato relativo ai mesi di competenza da gennaio ad agosto 2017;
- la valorizzazione di tale elemento possa essere effettuata fino al flusso contributivo con competenza ottobre 2017 (con termine per l’invio al 30 novembre 2017).

TORNA SU