Sottoscritte finora dieci convenzioni sul cumulo pensionistico gratuito
Sono dieci le convenzioni sottoscritte dagli enti previdenziali, delle 17 previste, sul cumulo pensionistico gratuito.
Come spiega l’INPS in un comunicato stampa, sono operativi gli accordi con ENPAM (medici e odontoiatri), Inarcassa (ingegneri e architetti liberi professionisti), ENPAPI (professione infermieristica), ENPAF (farmacisti), ENPAV (veterinari), ENPAP (psicologi), EPPI (periti industriali e periti industriali laureati), CIPAG (geometri), INPGI (giornalisti), Cassa forense e CNPR (Cassa Ragionieri).
Si ricorda che nei giorni scorsi, invece, la CNPADC ha chiesto chiarimenti all’Istituto previdenziale sugli allegati tecnici, per via di presunte incongruenze rispetto al testo della convenzione (si veda “CNPADC, iscritti soddisfatti dei servizi di assistenza” del 28 aprile).
Gli accordi finora sottoscritti – prosegue l’INPS – permettono di coprire oltre l’80% della platea potenzialmente interessata al cumulo gratuito dei contributi previdenziali, sommando i periodi non coincidenti.
La sottoscrizione delle convenzioni ha permesso di procedere alla lavorazione delle prime 500 domande pervenute.
L’INPS aggiunge che è stata inoltre completata l’attività di formazione che permette alle Casse di previdenza dei professionisti, che hanno sottoscritto l’accordo, di utilizzare gli applicativi informatici necessari per la definizione delle singole posizioni pensionistiche.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41