ZFU del Centro Italia, approvato l’elenco dei beneficiari 2018 delle agevolazioni
Con il DM 28 maggio 2018 sono stati approvati gli elenchi dei soggetti ammessi alle agevolazioni fiscali e contributive previste dai nuovi interventi disposti dalla legge di bilancio 2018 in favore della zona franca urbana (ZFU) istituita nei Comuni del Lazio, dell’Umbria, delle Marche e dell’Abruzzo colpiti dagli eventi sismici del 2016 e del 2017.
In particolare, sono elencate:
- le imprese e i titolari di reddito da lavoro autonomo ammessi alle agevolazioni previste dall’art. 1 comma 745 della L. n. 205/2017 (allegato 1);
- i titolari di imprese individuali o di imprese familiari ammessi alle agevolazioni previste dall’art. 1 comma 746 della L. n. 205/2017 (allegato 2);
- le imprese e i titolari di reddito di lavoro autonomo che hanno fatto richiesta delle agevolazioni previste dal citato comma 745 per i quali si procederà alla concessione delle agevolazioni a seguito dell’avvenuta trasmissione, entro il termine del 4 giugno 2018, pena il rigetto dell’istanza presentata, delle informazioni antimafia richieste ai sensi dell’art. 91 del DLgs. n. 159/2011 (allegato 3);
- le imprese e i titolari di reddito di lavoro autonomo che hanno fatto richiesta delle agevolazioni previste dal comma 745, per i quali gli aiuti de minimis dichiarati come già concessi in sede di istanza non trovano corrispondenza con quelli registrati nel Registro Nazionale degli Aiuti. Per tali soggetti si procederà alla concessione delle agevolazioni a seguito del completamento delle verifiche sull’ammontare dell’importo concedibile (allegato 4);
- i titolari di imprese individuali o di imprese familiari che hanno fatto richiesta delle agevolazioni previste dal comma 746, per i quali gli aiuti de minimis dichiarati come già concessi in sede di istanza non trovano corrispondenza con quelli registrati nel Registro Nazionale degli Aiuti. Per tali soggetti si procederà alla concessione delle agevolazioni a seguito del completamento delle verifiche sull’ammontare dell’importo concedibile (allegato 5).
Sono stati concessi 52,4 milioni di euro a 2.757 imprese e titolari di reddito da lavoro autonomo, per un valore medio delle agevolazioni pari a 19 mila euro. L’Agenzia fornirà a breve il codice tributo da usare in F24 per fruire delle agevolazioni.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41