Stima dell’andamento prospettico dell’impresa per il bilancio 2023
Necessaria una valutazione più ampia dato che la maggior parte delle deroghe al bilancio dopo il COVID-19 non è più applicabile
Per le imprese che presentano squilibri di gestione, la redazione dei bilanci 2023 si prospetta maggiormente complessa e potrà richiedere alcune attente riflessioni. La maggior parte delle deroghe al bilancio dopo il COVID-19 non è più applicabile, pertanto si “torna” a dover effettuare una valutazione più ampia.
Un primo aspetto da considerare, che non presenta novità, è l’esigenza dell’impresa di disporre di un assetto che possa essere definito adeguato, ai sensi dell’art. 2086 c.c., rispetto all’esigenza di cogliere i segnali di crisi.
Un secondo tema riguarda il ritorno all’applicazione della disciplina della riduzione del capitale sociale per perdite (artt. 2246, 2447, 2482-bis e 2482-ter c.c.).
Infine, il terzo è costituito dalla consueta esigenza ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41