In dirittura d’arrivo il DM sul bonus transizione 5.0
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in risposta ad alcune interrogazioni parlamentari alla Camera (n. 5-02425 e n. 3-01234), ha affermato che è in via di ultimazione il DM recante le disposizioni attuative del credito d’imposta transizione 5.0 di cui all’art. 38 del DL 19/2024.
È stato affermato che sarà attivata a breve la procedura di acquisizione del concerto da parte del Ministero dell’Economia e delle finanze e del Ministero dell’Ambiente, per poi trasferire il provvedimento alla Corte dei conti, per la registrazione.
Nell’elaborazione è stato necessario tener conto delle ulteriori modifiche legislative apportate dal Parlamento, prima nel DL 19/2023 (c.d. DL “PNRR”) e poi anche delle modifiche, apportate sempre dal Parlamento, nel DL 39/2024 convertito pubblicato nella G.U. del 28 maggio scorso.
Il Ministro ha inoltre affermato che “nel contempo, abbiamo comunque operato per superare i vincoli previsti dalla Commissione europea in merito al rispetto del principio DNSH, ossia non arrecare danno significativo all’ambiente, vincoli che avrebbero escluso 1.200 imprese cosiddette energivore. Si tratta di settori come la carta, il vetro, la siderurgia e la ceramica, fondamentali per il nostro sistema produttivo. Abbiamo lavorato per superare una contraddizione di fondo: l’esclusione della platea dei beneficiari del Piano 5.0, che è la misura più consistente mai varata a sostegno della transizione ecologica, proprio di quei comparti tipici del made in Italy che maggiormente potrebbero incidere sul contenimento delle emissioni di CO2”.
Quanto alla scadenza dell’agevolazione, il Ministro ha affermato che “la misura dovrà essere rendicontata al 30 giugno 2026, nel rispetto della regola generale prevista dal PNRR. Questo vincolo impone la necessità di completare gli investimenti entro il 31 dicembre del prossimo anno 2025, a meno di eventuali modifiche delle regole del PNRR, che auspichiamo possano essere valutate dalla prossima Commissione”.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41