ACCEDI
Martedì, 21 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Servono adeguate garanzie del cash pooling per evitare la bancarotta

Da produrre documenti che comprovino un negozio di conto corrente intersocietario, con la regolamentazione dei rapporti interni al gruppo

/ Maria Francesca ARTUSI

Sabato, 15 giugno 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

La giurisprudenza penale in materia di bancarotta tra società infragruppo ha avuto più volte occasione di affermare che i pagamenti in favore della controllante non configurano necessariamente il reato e possono essere ricondotti all’operatività del contratto di “cash pooling”, a condizione che ne ricorra la formalizzazione e la puntuale regolamentazione dei rapporti giuridici ed economici interni al gruppo (Cass. n. 34457/2018). In tali ipotesi, i consigli di amministrazione delle società interessate sono dunque chiamati a deliberare il contenuto dell’accordo, definendone l’oggetto, la durata, i limiti di indebitamento, le aliquote relative agli interessi attivi e passivi e le commissioni applicabili (Cass. n. 39139/2023).

D’altra parte, si è affermato che ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU